l'intervista “Laici del Csm sorteggiati? Ridicolo, la politica si autodelegittima”. Parla Antonio Leone L'ex deputato ed ex membro laico del Consiglio superiore della magistratura: "C'è una volontà della politica di continuare ad autodelegittimare se stessa e il Parlamento". "Sì alla separazione delle carriere. L'Anm sta facendo politica" 29 GEN 2025
l'elezione Elezioni Anm: Magistratura indipendente ottiene più voti, ma la sinistra (divisa) sbanca Al rinnovo del direttivo dell'Associazione nazionale magistrati la corrente moderata ha ricevuto 2.065 preferenze, ottenendo 11 rappresentanti su 36. Le correnti di sinistra Area e Md, presentatesi divise, ne hanno ottenuti però ben 15. Eletto anche il giudice Patarnello. Ora l'elezione della giunta 28 GEN 2025
c'è chi dice no “Quella dell’Anm una protesta da operetta”. Parla Donatella Masia, magistrata da 44 anni La toga, oggi in servizio alla procura di Asti, critica l'iniziativa dell'Anm contro la riforma Nordio: "Una sceneggiata inammissibile sul piano dell'educazione e del rispetto istituzionale". "L’Anm è il sindacato dei magistrati, ma anziché occuparsi delle questioni sindacali si occupa di questioni ideologiche" 28 GEN 2025
il caso L’ultima sortita dei togati del Csm: pratica a tutela contro Nordio Per i magistrati che siedono al Consiglio superiore della magistratura, Nordio nella sua relazione annuale ha delegittimato l'ordine giudiziario. Il consigliere laico Aimi: "Sconcertato dall'iniziativa dei miei colleghi. Il Csm non è la terza Camera" 24 GEN 2025
a Palazzo Madama "Entro l'estate la riforma sulla separazione delle carriere", dice Nordio al Senato Il ministro presenta la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia e fa il punto su diversi temi, dal sovraffollamento carcerario ai procedimenti arretrati. Sui pm superpoliziotti: "Lo sono già, creano indagini senza controllo" 22 GEN 2025
l'intervista "Lo sciopero dei magistrati è un'entrata a gamba tesa nella politica". Parla Esposito, ex pg della Cassazione "Queste prese di posizione esulano dal compito istituzionale della magistratura”, dice l'ex procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "La separazione delle carriere è necessaria alla luce della riforma del processo in senso accusatorio. Anche il mio amico Falcone era d'accordo" 21 GEN 2025
L'intervista Bertinotti: "Laici del Csm sorteggiati? È l'ultimo tassello dello svilimento democratico" Membri laici estratti a sorte, taglio dei parlamentari, abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, decretazione d'urgenza, incapacità di eleggere i membri della Consulta. L'ex presidente della Camera e leader di Rifondazione comunista mette in fila i tasselli dell'anti politica Ginevra Leganza 21 GEN 2025
paradossi Il sorteggio per i laici al Csm è l’ultima scelta tafazziana della politica. Parla Guzzetta L'estrazione a sorte al Csm, ideata per contrastare il correntismo, viene prevista dalla riforma Nordio non solo per i membri togati, ma anche per quelli laici. Così il Parlamento perde una delle sue funzioni fondamentali. "Non c'è obbligo di parallelismo. Da una parte si può fare il sorteggio e dall’altra no", dice il costituzionalista Guzzetta 18 GEN 2025
L'estratto Meno poteri ai pm. Un appello da sinistra “Sbaglia chi sostiene che l’obiettivo della separazione delle carriere sia indebolire l’indipendenza della magistratura”. Il libro dell’ex star della sinistra Giuliano Pisapia, in dialogo con Carlo Nordio nel 2009 Carlo Nordio e Giuliano Pisapia 18 GEN 2025
L'editoriale del direttore Cercasi una giustizia anti populista. Lezioni contro la repubblica fondata sulle procure Nuovo Csm e carriere separate. La riforma Nordio rafforza la terzietà della magistratura e non indebolisce la democrazia. Lo dice la logica e pure alcuni campioni della sinistra 17 GEN 2025